Offriamo servizi di Ingegneria Integrata, Sicurezza sul Lavoro e Gestione Qualità.

Effemme Parma

Sede operativa

Via Tazio Nuvolari, 44/A - 43122 Parma (PR)

Tel: +39 0521 061583

Effemme Crotone

Sede legale e operativa

Via Azaria Tedeschi, 65 - 88900 Crotone (KR)

Tel / Fax: +39 0962 905275

info@effe-emme.com

       

Top
Image Alt

AUMENTI DI VOLUME INFERIORI AL 20%: DETRAZIONI POSSIBILI?

Con la pubblicazione della Legge 11 settembre 2020, n. 120, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (c.d. Decreto Semplificazioni), sono ufficiali e in vigore le ultime modifiche al DPR n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia).

L’art. 10 del Decreto Semplificazioni, “Semplificazioni e altre misure in materia di edilizia”, va a modificare, tra le altre cose, l’art. 3 del DPR n. 380/2001 per quanto concerne la definizione di “interventi di ristrutturazione edilizia”. Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza che determinerà un diverso approccio a molti progetti.

Ad esempio, nei progetti di demolizione e ricostruzione, sarà possibile ricostruire con diverse sagome, prospetti, sedimi e caratteristiche planivolumetriche.

ACCEDERE AI BENEFICI DEL SUPERBONUS

La domanda che ci si pone è: nei progetti che non necessitano di demolizione e ricostruzione, è possibile aumentare il volume (rientrando comunque nella definizione di ristrutturazione edilizia) accedendo comunque ai benefici fiscali del Superbonus?

Anche se restiamo in attesa di chiarimenti a riguardo, a parere di chi scrive, la risposta è si, in quanto, rientrano negli “interventi di nuova costruzione” (punto e.6) art. 3 del DPR 380/2001), “gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale”.

Concludendo, nel caso di edificio esistente, e per il solo SISMABONUS (nel caso di ECOBONUS i volumi aggiuntivi entro 20% non esistevano e quindi non erano riscaldati), con aumento di volume entro il 20% ove non si determini una nuova costruzione, è possibile accedere al 110% delle detrazioni (previo ottenimento di un miglioramento della classe di rischio sismico, tra ante e post-intervento, e previo approfondimento della normativa locale).

Novità su bonus edilizia

Per restare sempre aggiornato sulle novità relative alle detrazioni fiscali previste per interventi edilizi, seguici sui social e non perderti i nostri articoli.

In questo articolo troverai alcune informazioni aggiornate sul cosiddetto SismaBonus e sugli step da seguire per ottenere il superbonus 110%, anche per gli interventi locali.