Offriamo servizi di Ingegneria Integrata, Sicurezza sul Lavoro e Gestione Qualità.

Effemme Parma

Sede operativa

Via Tazio Nuvolari, 44/A - 43122 Parma (PR)

Tel: +39 0521 061583

Effemme Crotone

Sede legale e operativa

Via Azaria Tedeschi, 65 - 88900 Crotone (KR)

Tel / Fax: +39 0962 905275

info@effe-emme.com

       

Top
Image Alt

Monitoraggi e Diagnostica Strutturale. Servizi strategici per gli studi di progettazione strutturale.

Prima di adoperare delle tecniche di consolidamento, per gli strutturisti è di assoluta importanza conoscere il più possibile il manufatto edilizio su cui si va ad operare e, laddove non vi sia un progetto strutturale depositato presso gli enti preposti, è necessario effettuare delle prove che restituiscano tutte quelle informazioni necessarie affinché i progettisti strutturali possano definire un modello di calcolo che si avvicini quanto più possibile alla realtà dell’edificio.

Per l’esecuzione della diagnostica strutturale dei nostri interventi, ci affidiamo a uno dei nostri fornitori più importanti: Memo Testing srl, una società di Parma composta da professionisti altamente qualificati. Il Team di Memo Testing si avvale di strumenti e tecnologie di ultima generazione, garantendo risultati precisi e corredati da relazioni certificate. Insomma, per noi è un partner insostituibile per la definizione di un progetto di ingegneria strutturale.

PROGETTO STRUTTURALE: LE INDAGINI PRELIMINARI

Prima di definire il progetto strutturale, è necessario stabilire una campagna di indagini, distruttive e non distruttive, volta alla conoscenza approfondita dello stato di fatto. Le tipologie di indagini sono molteplici, fra le più importanti e ricorrenti troviamo:

  • Indagini pacometriche: permettono di verificare la presenza e le caratteristiche dei ferri di armatura degli elementi strutturali e non strutturali indagati;
  • Indagini con martinetto piatto: permettono di valutare la resistenza a compressione e le proprietà elastiche della muratura;
  • Indagini per la caratterizzazione della malta di allettamento: attraverso lo studio in laboratorio di campioni prelevati in sito, permettono di valutare le caratteristiche macroscopiche (es. colore esterno, spessore) e la caratterizzazione composizionale della miscela;
  • Indagini termografiche: attraverso un’immagine termica, permettono di evidenziare eventuali anomalie, correlabili a difetti di isolamento, umidità, infiltrazioni d’acqua. Questa tipologia di indagine è utile per rilevare le orditure dei solai;
  • Indagini endoscopiche: permettono di identificare con esattezza la tipologia costruttiva, la stratigrafia e la presenza di degrado delle compagini murarie, di solai, intercapedini e vani tecnici;
  • Rilievo diretto dello spessore dei paramenti murari;
  • Indagini dirette sulle strutture di fondazione.

Queste indagini preliminari, ci consentono di realizzare interventi mirati e strettamente legati alla necessità e alle problematiche strutturali degli edifici su cui interveniamo. Inoltre, permettono ai progettisti architettonici nostri clienti di realizzare il proprio progetto o, anche, di comprendere in maniera approfondita i motivi per cui alcune scelte architettoniche non possono prendere forma per problemi legati alle strutture. In ultimo, ma non per importanza, le indagini preliminari ci consentono di ottimizzare al massimo i costi dell’intervento.

Sei un progettista architettonico?

Contattaci er richiedere ulteriori informazioni sull’argomento e richiedere una consulenza per il tuo progetto.

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social per restare sempre aggiornato sulle novità del settore.