Offriamo servizi di Ingegneria Integrata, Sicurezza sul Lavoro e Gestione Qualità.

Effemme Parma

Sede operativa

Via Tazio Nuvolari, 44/A - 43122 Parma (PR)

Tel: +39 0521 061583

Effemme Crotone

Sede legale e operativa

Via Azaria Tedeschi, 65 - 88900 Crotone (KR)

Tel / Fax: +39 0962 905275

info@effe-emme.com

       

Top
Image Alt

Novità sul silenzio assenso in edilizia: quando si verifica? Buone notizie per gli strutturisti

Nel settore dell’Edilizia le normative vigenti prevedono il silenzio assenso: se, entro i termini stabiliti dalla legge, non si riceve risposta alla richiesta del permesso di costruire, il silenzio vale come accettazione ed è possibile procede senza ulteriori richieste.
L’art. 20 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 prevede che il silenzio assenso si verifichi:

  • Dopo 90 giorni se il Comune è sotto i 100.000 abitanti;
  • Dopo 180 giorni se il Comune supera i 100.000 abitanti.

Con il D.L. n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni), vengono applicate significative modifiche all’art. 20, comma 8 del D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia). Nello specifico, il Decreto Semplificazioni ha introdotto l’attestazione circa il decorso dei termini previsti.

Silenzio assenso certificato decorso il termine

Decorso il termine previsto, il progettista incaricato può richiedere allo sportello unico per l’edilizia un’attestazione circa il decorso dei termini del procedimento, in assenza di richieste di integrazione documentale o istruttorie inevase e di provvedimenti di diniego. La richiesta può essere effettuata anche via telematica e il certificato verrà rilasciato entro quindici giorni. In buona sostanza, l’attestazione ricevuta equivarrà all’aver ottenuto l’autorizzazione sismica.

Autorizzazione sismica: cosa cambia per i progettisti strutturali

In tema di autorizzazione sismica, il Decreto Semplificazioni (L. 120/2020) ha semplificato il regime di autorizzazioni sismiche previste dall’articolo 94 del DPR 380/01 (Testo Unico dell’Edilizia).
Nella fattispecie è stato variato il termine per il rilascio dell’autorizzazione, da 60 a 30 giorni. Decorso tale termine, ove il dirigente o il responsabile dell’ufficio non abbia opposto diniego sulla domanda di autorizzazione, si intende formato il silenzio assenso e l’autorizzazione può essere considerata perfezionata.
Anche in questo caso, decorso il termine di 30 giorni lo strutturista può richiedere il certificato che attesti la regolare formazione del silenzio assenso. Inoltre, la norma prevede che i progetti autorizzati con questa procedura acquisiscano priorità nei controlli a campione dei cantieri.

Progettazione strutturale e miglioramento sismico: semplificazione delle procedure

Le modifiche e le novità introdotte dalle nuove normative sulle autorizzazioni sismiche, hanno notevolmente semplificato e velocizzato il processo di esecuzione degli interventi, permettendo così di agevolare la realizzazione di progetti in zona sismica.

Noi di Effemme Engineering affianchiamo i professionisti offrendo consulenza in ambito di progettazione strutturale in materia sismica, occupandoci dell’analisi strutturale dettagliata di ogni progetto.

Contattaci per richiedere ulteriori informazioni, iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social per restare sempre aggiornato sulle novità del settore.